Design with ♥ by Angeli Davide Company Make Up
PROMOZIONE: 20% DI SCONTO
Per un quantitativo di almeno 6 bottiglie o altri prodotti con SPEDIZIONE IN ITALIA
Spedizione GRATUITA in Italia per importi maggiori di 50€
Offerta per campagna #iorestoacasa Covid-19
Vernaccia di San Gimignano Docg


“VERNACCIA TORRI” Vernaccia di San Gimignano D.o.c.g.
€15.00E’ il primo vino italiano che, nel lontano 1966, ha ottenuto la DOC. Grazie alla elevata e costante qualità, ha anche ottenuto la DOCG. La sua origine è lontanissima infatti era già conosciuta e apprezzata ai tempi di Dante Alighieri e del Boccaccio. Lo stesso Michelangelo la cita nei suoi scritti ricordando che “picca, morde e punge”. Vino gradito da governanti e pontefici, raffinati gourmets al punto da meritarsi un posto in purgatorio tra i golosi “a purgar per digiuno le anguille e la vernaccia”. Alcuni sostengono che la Vernaccia abbia avuto origine in Liguria, nelle Cinque Terre, dal paese di Vernazza. Non vorremmo dire amenità, ma l’apparenza non è poi così dissimile dall’uva di Bosco sia per la forma del chicco, sia per la capacità produttiva, un po’ meno per la forma del grappolo e colore.


“VIGNA DEL SOLE” Vernaccia di San Gimignano D.o.c.g.
€19.00La Vernaccia di San Gimignano è il primo vino italiano che ha ottenuto la DOC. Grazie all’elevata e costante qualità, ha anche ottenuto successivamente la DOCG. Vino gradito da governanti e pontefici, raffinati gourmet d’epoca, al punto da meritarsi un posto in purgatorio tra i golosi “a purgar per digiuno le anguille e la vernaccia”. Alcuni sostengono che la Vernaccia abbia avuto origine in Liguria, nelle Cinque Terre. Non vorremmo dire amenità, ma l’aspetto non è poi così dissimile dall’uva di Bosco sia per la forma del chicco, sia per la capacità produttiva. In questo caso operiamo una vera selezione delle migliori uve dalla nostra Vigna del Sole. Questa selezione ci consente di ottenere un vino decisamente più strutturato, con profumi più intensi, con sentori di mandorla e con un corpo piacevolmente bilanciato.
Chianti Colli Senesi Docg


“FIASCO DI PAGLIA” Chianti Colli Senesi D.o.c.g
€15.00 – €19.00Detto molto semplicemente è LA STORIA del vino Italiano, che nel mondo significava vino Toscano e soprattutto il Chianti, di cui è stato la Bandiera. Fino a pochissimi anni fa, quando il vino faceva parte naturale della nostra alimentazione, era ancora il Fiasco che portava sulle nostre tavole il buon vino che contribuiva sempre ad allietare il convivio quotidiano. Dopo un periodo di “oscuramento”, sta tornando ad essere apprezzato per quello che rappresenta: storia, cultura, tradizione, artigianalità Italiana. Continuiamo a coltivare le nostre tradizioni, sarà molto meglio per noi.
“FIASCO DI PAGLIA” Chianti Colli Senesi D.o.c.g


“CHIANTI TORRI” Chianti Colli Senesi D.o.c.g
€15.00La zona centrale della Toscana era già coltivata a vite fin dal tempo degli Etruschi, e quella dei Colli Senesi in questo contesto ne rappresenta una delle migliori per vocazione enologica. San Gimignano aggiunge anche il suo ambiente ideale per territorio, per microclima e una situazione storico-paesaggistica unica, per bellezza e testimonianza. Pietraserena in questo territorio occupa quella che Zeffirelli ha definito “la più bella fetta di terra della zona”. Durante gli scassi per impiantare nuovi vigneti troviamo spesso meravigliose conchiglie perfettamente conservate che testimoniano la loro natura pliocenica. Il nostro Chianti Colli Senesi è ottenuto vinificando con cura il Sangiovese che unito a piccole percentuali di Colorino e Canaiolo, ne fanno un vino di ottima qualità.


“POGGIO AL VENTO” Chianti Colli Senesi D.o.c.g Selezione
€19.00E’ il nome della vigna da cui nasce questo vino, vigna situata proprio sulla cima della collina, esposta a tutti i venti che soffiano continui. Quasi monovitigno, il Sangiovese, questo vino dopo lunga macerazione, matura per sei mesi in botte grande e altri tre/quattro in bottiglia prima di essere posto sul mercato. E’ un po’ il nostro fiore all’ochiello, una sicurezza.


“CAULIO” Chianti Colli Senesi D.o.c.g Riserva
€25.00 – €60.00Caulio deriva dal Latino, sinonimo di braccio, di tralcio della vite. Sangiovese grosso, malvasia nera e sirah, 90 – 5 – 5 %, sono le uve che danno vita a questo vino. Un anno di maturazione in tonneaux e barriques mai nuovi per non abbondare in tannini, sei mesi in vetro sono i tempi di vita del Caulio prima di entrare sul mercato. La natura di San Gimignano offre un ambiente ideale per microclima per la coltivazione della vite, cosa che avviene da migliaia di anni, da quando gli Etruschi presero possesso di quelle terre, e donarono il nome alla zona , allora Clante, oggi Chianti.
“CAULIO” Chianti Colli Senesi D.o.c.g Riserva
Toscana Indicazione Geografica Tipica


“IN NERO” Toscana Igt Vermentino Nero
€19.00Chi va per le nostre vigne, trova spesso una varietà rossa non assimilabile ad altre. Varietà che desta curiosità, ha un colore nero vellutato, chicco medio e grappolo spargolo, che ha un nome: si chiama Vermentino Nero. Lo abbiamo isolato e moltiplicato fino ad ottenere una quantità vinificabile in purezza.


“IN ROSA” Toscana Igt Rosato
€15.00Un tempo l’uva Canaiolo veniva usata nel taglio di uve previsto per la vinificazione del vino Chianti. Si otteneva un vino beverino, fragrante, ghiotto da giovane. Successivamente si è sentita la necessità di dare maggior struttura al Chianti per cui sono state tolte dal taglio oltre alle uve bianche anche il Canaiolo. Tuttavia essendo questa un’uva storica del territorio toscano meritava ben altre destinazioni; per questo motivo abbiamo puntato alla produzione di questo rosato costituito dal Canaiolo per circa il 70% e la rimanenza da Sangiovese. Riteniamo di aver raggiunto pienamente il nostro obiettivo, vista l’accoglienza che una parte sempre più vasta della clientela riserva a questo nostro vino fiore.
“IN ROSA” Toscana Igt Rosato


“SER GERVASIO” Toscana Igt Merlot
€25.00E’ una dedica al fondatore Gervasio che iniziò nel 1913 quest’attività. Era un uomo aperto, gioviale, amava la musica e tutte le cose belle, ma soprattutto il vino ed è appunto quello che amiamo ricordare. Merlot 100%, dopo la fermentazione fa un anno di affinamento in piccole botti di rovere, altri sei mesi in vetro prima di uscire sul mercato. Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumi e tipicità caratterizzano questo vino.
Denominazioni Toscane


“POGGIO DEL CAVALIERE” Rosso di Montalcino D.o.c.g
€35.00Ottenuto dalla vinificazione di Sangiovese grosso , può essere definito un Brunello Giovane, un anno di legno e poi sul mercato. Con la vendemmia 2015 ha ottenuto la certificazione BIO, a testimonianza della cura e passione con cui il produttore conduce le sue piante. E’ un vino importante, complesso, espressivo del suo territorio esclusivo.


“VIN SANTO PIETRASERENA” Vin Santo del Chianti Doc
€25.00Prima della vendemmia siamo soliti “passare” la vigna per identificare le migliori uve Trebbiano e Malvasia da destinare all’appassimento. Queste uve devono essere sanissime perché l’appassimento a tetto dura fino alla settimana prima di Natale, periodo in cui di solito effettuiamo le operazioni di pigiatura. A questo punto l’uva è in uno stato di appassimento ottimale ed ha una concentrazione di zuccheri incredibile. Il mosto che ne deriva è meraviglioso, denso, sciropposo, quasi un miele. Viene quindi messo in piccolissime botti di castagno e rovere in un locale apposito sottotetto; i caratelli vengono tappati e sigillati con ceralacca e così lasciato per tre-quattro anni in modo tale che il prezioso vino possa trasformarsi e maturare. Il susseguirsi delle stagioni, il freddo intenso delle notti d’inverno alternato al sole cocente dei giorni d’estate ed al venticello che ogni giorno soffia leggero a 340 metri slm, modellano questo nettare che a buona ragione si può chiamare “Santo”.
Cinqueterre Doc


“PIPATO” Selezione Cinqueterre Bianco Doc
€29.00 – €45.00Qualche anno fa avevamo come amichevole consulente un grande Enologo Toscano, il quale era letteralmente innamorato delle Cinqueterre . Le viveva quasi in un’altra dimensione, colpito dai paesaggi, dalle stradine sui muretti, dal Mare e dai suoi tramonti, come dal modo unico e antico di “dare lo zolfo” col sacchetto grappolo per grappolo, incantato dalle antiche usanze essendo lui un biodinamico, e quindi legato alla natura più sincera. Un giorno assaggiò il vino direttamente dalla vasca, lo guardò, lo assaporò esclamando : Ah, questo vino è PIPATO dagli angeli. In presenza di una annata eccezionale come il 2017, ci è sembrato bello quanto doverosa ricordare questa cosa certi che lui l’apprezzerà. Alla salute, Federico!
“PIPATO” Selezione Cinqueterre Bianco Doc


Cinqueterre Sciacchetrà Riserva
€60.00 – €150.00Il vino CinqueTerre Sciacchetrà è probabilmente il più raro vino italiano ed è anche uno dei prodotti enoici più famosi nel mondo. Vino già conosciuto sotto l’impero romano, ricordato dal Boccaccio esaltato dal Papa Paolo III che lo definì “…vino fumoso di grande odore, di colore dorato, amabile et non dolce da non bere a tutto pasto, di gran nutrimento alli vecchi…”. È ottenuto facendo appassire a lungo le migliori uve delle Cinque Terre. Dopo lenta fermentazione è messo a invecchiare e affinarsi in piccole botti di legni pregiati per almeno un anno. Nel nostro caso quest’affinamento dura due, tre o più anni a seconda delle caratteristiche dell’annata. In dialetto la parola “sciacchetrà” significa: Sciac = schiaccia, pressa; Tra = tira, cioè metti nella botte e dimentica. Era ed è il vino per le grandi occasioni, le feste, le ricorrenze.
Cinqueterre Sciacchetrà Riserva


“TRA i MONTI” Cinqueterre Bianco Doc
€19.00La prima DOC della provincia della Spezia, rappresenta anche la storia della viticoltura, perdendosi la sua origine nella notte dei tempi. La natura dei luoghi è unica e meravigliosa come tutte le cose belle e impossibili, la vista delle terrazze strappate alla montagna e degradanti verso il mare sono un grandioso esempio di storia, di difficoltà e fatica. La lavorazione del territorio è fatta esclusivamente a mano e, a causa dei forti venti di mare, l’altezza dei tipici pergolati è mantenuta molto bassa per cui spesso bisogna eseguire in ginocchio le diverse lavorazioni. Questo vino proviene da uve di piccolissimi appezzamenti a picco sul mare.


“TRAMONTI” Cinqueterre Sciacchetrà Doc
€50.00Questo vino è ottenuto mediante l’appassimento naturale delle migliori uve scelte prima della vendemmia. Più di ogni altro al mondo rappresenta la pazienza e la fatica dell’agricoltore che coltiva i suoi “cian” a picco sul mare appagato solo dal clima e dal meraviglioso paesaggio che esiste grazie al suo duro, durissimo lavoro. Il Vino di questa bottiglia ha riposato a lungo in piccole botti di legni antichi.
Vermentino Colli di Luni Doc


“SUR LIE” Selezione Liguria di Levante IGT Bianco
€21.00Nato per caso in una vendemmia strana a San Gimignano verso la fine anni 80. Vino con alcuni grammi di zucchero residui, mantenuto in vasche di cemento non refrigerate, vino soltanto travasato e basta. Nessuna filtrazione, imbottigliato così, naturale com’era nato. Aveva lasciato un segno in chi l’aveva bevuto, tanto che ancora oggi lo ricordano. Nel 2011, vendemmia simile a La Spezia, un bellissimo Vermentino, anche lui con notevole residuo zuccherino, anche lui messo in bottiglia senza filtrarlo, pulito solo a suon di travasi, come una volta. Per noi che l’abbiamo “inventato” è, senza falsa modestia, un prodotto coi fiocchi. Speriamo che Voi possiate condividere la valutazione. Grazie comunque.


“AMPELOS VERMENTINO” Colli di Luni Vermentino Doc
€12.00E’ il secondo e più giovane vino DOC della provincia di La Spezia. La zona di coltivazione va dai confini della toscana dove sono presenti numerosi reperti storici dell’era romana (Luni era un antico porto romano) con un bellissimo anfiteatro, a tutti i territori collinari a ridosso della città di La Spezia. Questo vino è ottenuto scegliendo le bellissime uve dell’annata, il cui mosto fiore ottenuto dalla prima pressatura soffice viene fatto fermentare a temperatura controllata. Dopo un affinamento in vetro viene immesso sul mercato.


“LA CASCINA DEI PERI” Colli di Luni Vermentino Superiore
€19.00Sulle verdi colline attorno Castelnuovo Magra, in una posizione magnifica per geografia e per esposizione c’è la Vigna della CASCINA DEI PERI , curata con grande passione e capacità dai coniugi Marcoli-Peri. Il bellissimo Vermentino che nasce da questi filari, viene vinificato con cura e antica passione a La Spezia da Riccardo Arrigoni nelle proprie cantine modernamente attrezzate, ma con occhio attento e scrupoloso ossequio della più sana tradizione. Fermentazione lenta a bassa temperatura, sosta sui lieviti, maturazione solo in acciaio, imbottigliato a primavera, esprime il meglio di se coi tipici piatti della cucina mediterranea.


“IL PREFETTO” Vermentino Colli di Luni Superiore
€15.00 – €35.00Si tratta di un vino ottenuto vinificando in purezza il vermentino coltivato in Masignano (Arcola), una delle zone più vocate per la vite di tutta la nostra provincia. La sua uva dorata e perfettamente sana, è vinificata in acciaio a temperatura controllata dopodiché viene fatta la cuvée, viene imbottigliato, e messo sul mercato ad estate avanzata. Per quel che ci riguarda, rappresenta il miglior connubio tra innovazione e tradizione, nel rispetto più assoluto della qualità del prodotto. Colore giallo paglierino, profumo intenso caratteristico gradevolmente mandorlato con piacevole, leggero sentore di vaniglia; Ideale su grigliate di pesce nobile e carni bianche condite.
“IL PREFETTO” Vermentino Colli di Luni Superiore
Linea Ampelos


“AMPELOS ALBAROLA” Colli di Luni Doc Albarola
€12.00La Liguria è una terra leggiadra, recitava il poeta. E’ una terra di mare, ed una terra di conquista, una terra di traffici. La vite è stata oggetto di questi movimenti, qui ha trovato un clima ottimale ed un ambiente ideale. Tra i vitigni qui da sempre coltivati, c’è l’Albarola, vitigno antichissimo, che è tra l’altro uno dei tre vitigni che compongono il Cinqueterre. Grappolo minuto, pignato, con acini piccolissimi, dolcissimo a maturazione da un prodotto interessante. Prodotto in purezza, di gradazione alcolica moderata, è un vino fresco, gentile, piacevole nella sua tipicità.


“AMPELOS CILIEGIOLO” Liguria di Levante IGT
€12.00Il Ciliegiolo vinificato in rosso si presenta con un bel corpo, pieno con sentori di frutta matura, armonico dal colore che a maturazione va verso il granato.


“PIGATO” Riviera Ligure di Ponente Bianco Doc
€12.00Il pigato è il bianco più rappresentativo della Riviera Ligure di ponente. Appartiene alla grande famiglia del Vermentino da cui si differenzia otticamente per i numerosi "puntini" che appaiono sulla buccia dorata dei suoi acini, e organoletticamente per una acidità un pochino più sostenuta e profumi più marcati. La vinificazione segue le regole della moderna enologia, con una breve macerazione e una fermentazione a basse temperature proprio per esaltare le caratteristiche peculiari del vitigno.


“AMPELOS ROSSO” Selezione Colli di Luni Rosso Doc
€12.00E’ l’unico vino rosso della provincia della Spezia che può fregiarsi della DOC. Nella nostra zona, sono coltivati con ottimi risultati, oltre al tipico Sangiovese, anche molti altri vitigni autoctoni sconosciuti altrove perché tramandati da lunghissimo tempo, e anche Cabernet, Merlot che hanno attecchito qui molto bene.


“AMPELOS VERMENTINO” Colli di Luni Vermentino Doc
€12.00E’ il secondo e più giovane vino DOC della provincia di La Spezia. La zona di coltivazione va dai confini della toscana dove sono presenti numerosi reperti storici dell’era romana (Luni era un antico porto romano) con un bellissimo anfiteatro, a tutti i territori collinari a ridosso della città di La Spezia. Questo vino è ottenuto scegliendo le bellissime uve dell’annata, il cui mosto fiore ottenuto dalla prima pressatura soffice viene fatto fermentare a temperatura controllata. Dopo un affinamento in vetro viene immesso sul mercato.
Visualizzazione di 1-12 di 59 risultati
-
“TRAMONTI” Cinqueterre Sciacchetrà Doc
- Year
- 2004-2005-2006
-
5 Terre Tour 1
-
5 Terre Tour 2
-
5 Terre Tour 3
-
Cinqueterre Sciacchetrà Riserva
- Year
- 1991 - 2005
-
Degustazione 3 Vini
-
Degustazione 3 Vini Rosadimaggio
-
Degustazione 4 Vini
-
Degustazione 4 Vini Rosadimaggio
-
Degustazione 5 Vini
-
Degustazione 5 Vini Rosadimaggio
-
“CAULIO” Chianti Colli Senesi D.o.c.g Riserva
- Year
- 2011